b45f4404162c9bf354738a9e6cde5b8f7cb110c0
166752bec35b9c00e4460f15746d46ee1174b489

Associazione " Nel nome del rispetto odv"

Via Umberto I, 48 06034 Foligno
Presidente: Dott.ssa Maria Cristina Zenobi
Vice Presidente: Prof.ssa Cristina Virili

contatti: info@nelnomedelrispetto.it
Contatti telefonici:

3342488291- 3497339239

Facebook: https://www.facebook.com/nelnomedelrispetto/

Instagram: nelnomedelrispetto
Per donazioni 5 per mille 91048670540
IBAN: IT38A088713869000100011023700000000000000000

FAI NASCERE IL RISPETTO DAL TUO CUORE

166752bec35b9c00e4460f15746d46ee1174b489

FAI NASCERE IL RISPETTO DAL TUO CUORE


facebook
youtube
c3d5c7f9fe1eef7e59bad66118dee25b59c3fe0f

PROGETTO FORMATIVO

A.S. 2024-2025

“Non esiste diversità nel rispetto”

Nel rispetto reciproco si attua la migliore convivenza tra mondi diversi

Il presente Progetto è in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito e il Ministero di Giustizia.

In seguito all’istituzione della giornata Nazionale del Rispetto[1], concepita e voluta dalla associazione Nel nome del rispetto ODV è di supporto all’insegnamento dell’educazione civica e anche di  qualsiasi altra disciplina, come espresso nelle Linee guida ministeriali ai sensi dell’art. 3 della Legge 20 agosto 2019, n. 92.

La finalità è quella di promuovere e sviluppare il pensiero critico nelle giovani generazioni così da poter diventare soggetti attivi promotori di Rispetto nella società civile, in grado di trasmettere modelli di vita e pratiche di comportamento virtuose. Il progetto rappresenta, dunque, un importante momento di preparazione relazionale- emozionale, capace di contribuire attivamente alla formazione della personalità dei partecipanti, con il supporto degli insegnanti, delle famiglie e delle istituzioni.

Per l’anno 2024-25 i temi da affrontare saranno due a scelta.

1.     Rispetto delle diversità

L’educazione al rispetto delle differenze in una società sempre più eterogenea, con particolare attenzione alla disabilità.[2] Nell’argomento di quest’anno l’attenzione si pone maggiormente sul discorso della disabilità e l’inclusione, che non è solo un’azione morale, ma anche un fondamento per la creazione di una comunità più forte e più ricca dal punto di vista umano e sociale. Le disuguaglianze sono spesso anche un’acquisizione di talenti, di aiuto anche a soggetti disagiati. Il progetto intende far riflettere sull’importanza della collaborazione necessaria in un ambiente educativo anziché l’estrema competizione che spesso viene a crearsi tra studenti con capacità e talenti diversi.

2.     Rispetto delle strutture di cui usufruiamo

Il rispetto e la consapevolezza di dover mantenere il patrimonio che ci è stato assegnato come negli impianti sportivi, nella scuola, negli istituti di detenzione considerando che il contrario è non rispetto delle leggi ma anche una sorta di bullismo sia verso le istituzioni che soprattutto verso sé stessi. Il patrimonio che ci viene assegnato è un patrimonio che ci appartiene, e quindi va preservato. Lo stesso rispetto vale per le persone che in tale struttura si prendono cura di noi e viceversa.

Per chi aderirà al progetto verrà messo a disposizione del materiale formativo elaborato dal Comitato Scientifico dell’Associazione Nel nome del Rispetto odv.

Chi intende partecipare anche al concorso sulle stesse tematiche del progetto, dovrà consultare il seguente bando.

BANDO CONCORSO NAZIONALE 2024-2025

“Non esiste diversità nel rispetto”

Nel rispetto reciproco si attua la migliore convivenza tra mondi diversi

TEMATICHE

I° TEMA

Rispetto delle diversità

II° TEMA

Rispetto delle strutture di cui usufruiamo

REGOLAMENTO

Art. 1

(Destinatari)

Possono partecipare al concorso - in forma singola o in gruppo e più classi insieme - gli studenti delle scuole (asili nido, infanzia, primaria, secondaria di I e II grado, scuole in ospedale, università), le famiglie, i ragazzi con disabilità, le persone recluse in istituti di pena per minori e per adulti.

Art.2

(Tipologia degli elaborati)

I lavori partecipanti al concorso potranno essere presentati sotto diverse forme o tipologie, prendendo come riferimento le domande del webquest e approfondendo gli aspetti ritenuti più significativi ed importanti.

Saranno accettati elaborati scritti (poesie, componimenti, testi di canzoni, bozzetti…), video in lingua italiana o altri lavori multimediali, lavori teatrali e lavori musicali. Potrà essere usata anche la figura di Gatto Rispetto nella modalità sotto indicata.

I lavori multimediali dovranno avere una durata massima di 4 minuti, in formato: .mpeg4; .avi; .mp4 mentre gli elaborati scritti dovranno avere formato .DOC, .DOCX, .TXT, .PDF.

I lavori che perverranno dovranno essere inediti, non saranno restituiti e potranno formare oggetto di divulgazione, in ogni sistema e modalità consentita dalla vigente normativa, da parte dell’Associazione “Nel nome del Rispetto odv” per finalità non di lucro e legate ad iniziative istituzionali della stessa.

Gli studenti (ad eccezione dei bambini che frequentano la Scuola 0-6) è auspicabile che rispondano a domande chiuse e aperte nel webquest on line anonimo, dove esprimeranno il loro pensiero riguardo al tema proposto. Il sito di riferimento è www.nelnomedelrispetto.it.

Art. 3

(Iscrizione e termine di presentazione degli elaborati)

Per partecipare è necessario compilare l’apposita scheda in ogni sua parte, posta in calce al presente bando, la quale, in caso di minore di età, funge anche da liberatoria da parte dei genitori o degli insegnanti chiamati a sottoscriverla, ai fini della pubblicazione e divulgazione di quanto elaborato.

I lavori dovranno essere inviati entro il 29 aprile 2025 al seguente indirizzo di posta elettronica: concorso@nelnomedelrispetto.it

Per gli istituti di pena minorili i lavori potranno essere consegnati anche entro il 30 dicembre 2024 al seguente indirizzo di posta elettronica: concorso@nelnomedelrispetto.it

Art.4

(Commissione e Criteri di valutazione)

I lavori verranno valutati da una giuria qualificata nominata dall’Associazione “Nel nome del rispetto odv” e su discrezione dei suddetti ministeri, formata da docenti di ogni ordine, sociologi, psicologi, artisti, giornalisti, autori e altri professionisti che valuteranno i lavori, tenendo conto soprattutto di questi parametri:

Art. 6

(Modalità di attribuzione premi)

I premi consisteranno in premi in denaro, gadget personalizzati, targhe, attestati.

Art. 7

(Premiazione)

Verrà comunicata in seguito la modalità e il giorno della premiazione.

Art. 8

(Accettazione del regolamento)

La partecipazione al concorso è considerata quale accettazione integrale del presente regolamento. I dati personali dei partecipanti saranno trattati ai sensi del Regolamento generale sulla protezione dei dati - Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016.

Per ulteriori informazioni contattare: 334 2488291       349 7339239

  1. efficacia del messaggio  
  2. l’attinenza all’argomento proposto

Spunti di riflessione

In base alle vostre esperienze quanto è importante avere un dialogo costruttivo confrontandosi con gli altri?

Quali valori contano di più per te nei rapporti con l’altro? “Lealtà collaborazione complicità, solidarietà…”

Quanto è importante il rispetto per avere un rapporto con gli altri?

Cosa pensi possa darti la felicità: raggiungere un obiettivo attraverso la competizione oppure poter soddisfare ed esprimere le tue emozioni?

Quanto conta lo spirito di sacrificio per raggiungere un risultato nella vita?

Come pensate si possa riconoscere e valorizzare la capacità e il talento di ciascuno?

Sei sensibile ai problemi altrui?

Riesci a trasmettere le tue emozioni?

Quanto conta per te nella comunicazione l’empatia?

Nel contesto in cui vivi(scuola, famiglia, gruppo amicale, istituti di detenzione)con chi riesci a comunicare? Insegnanti Familiari Amici personale di polizia giudiziaria

La realtà che stai vivendo ti permette di realizzare i tuoi obiettivi di vita?

Se la tua risposta precedente è stata no, spiega brevemente il perché.

Definisci che cosa è il Rispetto.

Sei favorevole al Rispetto delle regole? Perché?

Ti è mai capitato di parlare di legalità e giustizia a scuola?

Se la tua risposta alla domanda precedente è si, con chi?

Secondo te il mondo del web rispetta le diversità? Cosa cambieresti?

Hai mai avuto emozioni negative? Se si, come le hai superate?

Metti in ordine i cinque valori più importanti per te.

In che modo, al verificarsi di eventi che ti coinvolgono emotivamente, ti confidi o ne parli alla tua famiglia o altri?

Al verificarsi di eventi che coinvolgono tuoi coetanei, quanto sei partecipe?  

Nel gruppo di ragazzi di cui fai parte come ti senti? E come senti e percepisci i tuoi amici (prova a fare una breve descrizione caratteriale di alcuni di loro che senti più vicini)

Descrivici il tuo ambiente e le tue sensazioni nel viverlo.

Sei sempre rispettoso e gentile con le persone che ti sono vicine? Genitori- nonni- fratelli-compagni- collaboratori- il personale che si prende cura di te- insegnanti…

Pensi che sia giusto adoperare un linguaggio offensivo e scurrile?

Se vedi qualcuno litigare cosa fai? Ti è mai capitato? Racconta

Ti capita di parlare di rispetto, amore, educazione, cortesia? (Se sì con chi?)

Ti piacerebbe parlarne di più?

Come pensi che sia essere rispettato e rispettare?

Pensi che sia giusto e perché prendersi cura e rispettare l’ambiente dove vivi e tutto quello che è in dotazione nelle strutture che frequenti?

SCHEDA DI PARTECIPAZIONE

Il/La sottoscritto/a insegnante/ genitore /

dell’alunno o scuola/classe

Della scuola _______________________________________________________________

Comune di _____________________________________ provincia ___________

tel. _________________________________________

cell. _________________________________

indirizzo e-mail __________________________________________________________________________ presa visione del bando in ogni sua parte, e accettandone tutte le clausole, partecipa al concorso con lo/gli elaborato/i (titolo):

1 ______________________________________________________________________________

2 _______________________________________________________________________________

e dichiara, con la presente, di essere questo il/i frutto/i esclusivo del proprio talento, sollevando l’Associazione organizzatrice e l’Istituto Scolastico di appartenenza da ogni responsabilità riguardo eventuali dispute sulla paternità ed eventuali plagi del lavoro/i consegnato/i. L’Associazione e l’Istituto Scolastico di appartenenza declinano, inoltre, ogni altra eventuale responsabilità lungo il soggiorno in loco dei finalisti. In relazione agli art.li 13 e 23 del D.Lg n. 196/2003 recanti disposizioni a tutela delle persone ed altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, si informa che quelli riferiti ed identificativi dei partecipanti non verranno comunicati o diffusi a terzi, se non in relazione alle attività e finalità dell’ Associazione e dell’Istituto Scolastico di appartenenza.

Con la sottoscrizione della presente scheda, il sottoscritto, o i genitori esercenti la potestà genitoriale, concedono all’Associazione e/o all’Istituto Scolastico di appartenenza la possibilità di procedere alla divulgazione, in ogni sistema e modalità consentita dalla vigente normativa, del/i lavoro/i per finalità non di lucro e legate ad iniziative istituzionali dell’Associazione.

Data ________________________

Firma leggibile

(del genitore o facente funzioni, in caso di minore età)

Firma dell’alunno partecipante

Linee guida di principio per l’utilizzo del logo “Gatto Rispetto” e dell’immagine di “Gatto Rispetto”

              L’Associazione “Nel Nome del Rispetto” nel comunicare che è titolare in via esclusiva del marchio/logo depositato denominato “Gatto Rispetto” nonché dell’immagine combinata di “Gatto Rispetto” che costituisce un marchio con il quale andranno contrassegnate una varietà di categorie merceologiche, indica di seguito le linee guida e di principio che dovranno essere seguite per un corretto utilizzo dei marchi e delle immagini sopra indicate ai fini della realizzazione del concorso indetto dall’Associazione:

1)     tanto il marchio/logo “Gatto Rispetto” così come l’immagine che verrà a breve presentata, sono di esclusiva titolarità e proprietà dell’Associazione “Nel Nome del Rispetto” e come tale l’utilizzo e lo sfruttamento attengono in via esclusiva a detta Associazione che potrà concederli in licenza a terzi previo comunque atto scritto;

2)     i lavori di elaborazione di storie, filmati, disegni, fumetti e quant’altro che abbiano l’impiego di “Gatto Rispetto” come nome e come raffigurazione dovranno rispettare gli elementi caratterizzanti di detti marchi/loghi al fine di non generare confusione e disorientamento a terzi.

In particolare essi sono:

a) gatto nero con zampine bianche, macchie bianche a cuore su un occhio;

b) collarino rosso con cuore rosso con su scritto “Rispetto” che è il nome;

c) espressione autorevole, ma furbetta del gatto che una volta fu randagio

d) maglietta rigorosamente bianca con il logo dell’associazione.

3) nell’ipotesi in cui gli elaborati dovessero essere veicolati, qualunque sia il mezzo e la finalità, in ambiti diversi da quello interno alla scuola/classe/plesso di realizzazione, l’Associazione “Nel Nome del Rispetto odv” ha il diritto di sostituire l’immagine di “Gatto Rispetto” con quella di cui la stessa è titolare e proprietà, senza che detta sostituzione possa essere considerata violazione del diritto di autore o quant’altro in capo ai realizzatori e/o possa dar seguito ad indennizzi e/o privative di utilizzo in favore dell’istituto, o della singola classe o del singolo autore;

4) nell’ipotesi in cui l’elaborato dovesse essere destinato, divulgato e commercializzato in qualsiasi forma e canale, occorrerà la preventiva autorizzazione in tal senso dell’Associazione e i proventi verranno ripartiti al 50% tra l’Associazione e il soggetto che avrà realizzato l’elaborato.

Perugia,                                                                                             Per Accettazione

[1] La Giornata Nazionale del Rispetto è stata istituita “quale momento specifico di approfondimento delle tematiche del rispetto degli altri, della sensibilizzazione sui temi della non violenza psicologica e fisica e del contrasto di ogni forma di discriminazione e prevaricazione… La Giornata ricorre il giorno 20 gennaio. Nella settimana che precede la Giornata, le scuole pubbliche e private di ogni ordine e grado, nell'ambito dell'autonomia degli istituti scolastici, possono riservare adeguati spazi per lo svolgimento di attività didattiche volte a sensibilizzare gli alunni sul significato della ricorrenza stessa e delle attività previste dalla presente legge”. Legge n. 70 del 17-05-2024 Art. 4

[2] La disabilità è la condizione di chi, in seguito a una o più menomazioni strutturali o funzionali, ha una ridotta capacità d'interazione con l'ambiente sociale rispetto a ciò che è considerata la norma, pertanto è meno autonomo nello svolgere le attività quotidiane e spesso in condizioni di svantaggio nel partecipare alla vita sociale. Disabilità può essere intesa anche come un momento in cui ognuno di noi potrebbe trovarsi a vivere così come nella malattia, in un infortunio o anche nella stessa vecchiaia.

Per partecipare al concorso è necessario compilare l’apposita scheda scaricando il file dal seguente link:

SCHEDA DI PARTECIPAZIONE.pdf